
Calcola il Bilanciamento anionico-cationico della razione
Scopri quali sono i valori ottimali per i tuoi ruminanti in ogni fase della loro crescita.
Calcola il bilanciamento anionico-cationico della razione per avere delle vacche sane
Il Bilanciamento anionico-cationico (DCAB) è comunemente usato per tenere conto dei principali parametri che possono modificare l’equilibrio acido-base nell’organismo dei ruminanti. Il DCAB è un indicatore che calcola gli effetti che un alimento o una dieta ha sull’omeostasi (=equilibrio) acido-base dell’animale.
Un DCAB altamente positivo porta all’alcalosi metabolica
Uno dei parametri biochimici dell’alcalinizzazione del metabolismo è un pH dell’urina > 8. I ruminanti, a causa dell’assunzione di un’alimentazione ricca in elementi alcalini (soprattutto K), tendono fisiologicamente ad essere soggetti all’alcalosi metabolica.
Un DCAB negativo causa l’acidosi metabolica
L’acidosi metabolica è caratterizzata principalmente da un valore del pH delle urine <7,5 (e può addirittura arrivare fino a 5,5 in casi di acidosi metabolica molto seria). Questo fenomeno è una condizione patologica che si esprime, tra le altre cose, in un calo nell’assunzione alimentare e in una perdita significativa di calcio nelle urine. L’acidosi metabolica (caratterizzata quindi da un pH urinario basso) può manifestarsi anche in altre situazioni, come ad esempio nella chetosi o in casi di grave diarrea.
Come si calcola l’equilibrio tra cationi e anioni?
Per calcolare il Bilanciamento anionico-cationico della razione, i milliequivalenti di cationi carichi positivamente (sodio e potassio) devono essere sottratti dagli anioni carichi negativamente (zolfo e cloro). Possiamo calcolare il valore dell’equilibrio anionico-cationico di qualsiasi razione e tipo di alimentazione se conosciamo le concentrazioni di questi quattro elementi. Se ci sono più milliequivalenti di cationi allora il carico sarà negativo.
DCAB = Na + K – Cl – S en mEq/kg.
Come possiamo spiegare tutto questo da un punto di vista tecnico? Sodio [Na+] e potassio [K+] hanno un effetto alcalizzante, laddove cloro [Cl-] e gli ioni contenenti dello zolfo [S, in formule chimiche differenti] hanno un effetto acidificante.
Il peso molecolare di Na è 23 g.
Bicar® Z contiene 270 g di Na/kg senza Cl, K o S.
Quindi il suo valore DCAB è 270 g /23 g, i.e. equivalente DCAB 11.7 / kg di bicarbonato di sodio, ovvero 11,700 mEq di DCAB / kg di bicarbonato di sodio.
Per questo motivo l’effetto di 1% of Bicar®Z in una razione per le vacche da latte (i.e. 250 g/g) sarà +117 mEq di DCAB e +2,7 g di sodio per kg di SS.
L’equilibrio anionico-cationico varia in base ai tuoi animali
Qual è l’equilibrio ideale per le tue vacche da latte?
Le raccomandazioni sul DCAB per le vacche da latte variano a seconda delle fonti. I nutrizionisti statunitensi, ad esempio, preferiscono un’assunzione e una produzione massima, e questo spiega il loro orientamento verso un DCAB piuttosto alto:
- 120-150 mEq/kg DM per INRA (L’Istituto Nazionale per la Ricerca Agronomica francese).
- Negi Stati Uniti le raccomandazioni vanno oltre i 250 mE/kg di SS.
- 280-370 mEq/kg MS (Hu 2004 - Beede 2005)
- 350-400 mEq/kg nella fase iniziale di lattazione (Lean 2013)
- 275-450 (Oetzel 2017)
Aumentare il livello di sodio a 0,4% della razione e il DCAB a 400 mEq/kg SS (sostanza secca) equivale a fornire 250 g di bicarbonato di sodio (anche di più se necessario); assicurati che il livello di potassio sia almeno 1,5% della sostanza secca ingerita.
Fase di sviluppo |
Valore DCAB ideale (mEq/kg SS) |
Inizio asciutta |
Il più basso possibile |
Preparazione al parto |
Il più basso possibile, preferibilmente negativo |
Fase post parto |
Tra 200 e 400 |
Inizio lattazione |
Tra 200 e 400 |
Fase intermediaria lattazione |
Tra 200 e 400 |
Fine lattazione |
Tra 200 e 400 |
Stress termico |
Tra 300 e 500 |
Qual è l’equilibrio catione-anione ideale per un giovane toro?
Fase di sviluppo |
Valore DCAB ideale (mEq/kg SS) (sostanza secca) |
Fase iniziale dell’ingrasso |
Tra 200 e 250 |
Fase di finissaggio |
Tra 220 e 280 |
Stress termico |
Tra 250 e 300 |